• Politica e attualità
  • Economia e lavoro
  • Approfondimenti
  • Ambiente e cultura
    • Ambiente
    • Urbanistica
    • Cultura
      • Libri
      • Cinema
      • Fotografia
      • Arte
      • Musica
      • Poesia
      • Eventi
  • Scienza e tecnologia
    • Web
  • Sport e salute
Terza Strada
  • TerzaStrada
  • Editoriali
  • Opinioni
  • Visti da fuori
  • #Lettere
    • #terzastrada: come scriverci
  • Dal mondo
  • Azioni
  • Press
  • Contatti
    • Privacy Policy
Terza Strada
  • Politica e attualità
  • Economia e lavoro
  • Approfondimenti
  • Ambiente e cultura
    • Ambiente
      Il Responsabile Unico all’Incenerimento

      Il Responsabile Unico all’Incenerimento

      Itticoltura: Tre balle non fanno una verità

      Itticoltura: Tre balle non fanno una verità

      Avvocato Tedesco, mi autodenuncio!

      Avvocato Tedesco, mi autodenuncio!

      Il Forno Crematorio in numeri (quelli veri)

      Il Forno Crematorio in numeri (quelli veri)

    • Urbanistica
      Installazioni Esterne, la soluzione a portata di mano

      Installazioni Esterne, la soluzione a portata di mano

      Il Fantasma del Pincio

      Il Fantasma del Pincio

      Pedine sacrificabili

      Pedine sacrificabili

      Siamo tutti sardi e tarantini

      Siamo tutti sardi e tarantini

    • Cultura
      Un universo su misura

      Un universo su misura

      Ambre Grigie

      Ambre Grigie

      Avrei voluto essere Pantani

      Avrei voluto essere Pantani

      Sangue e Pace

      Sangue e Pace

      • Libri
      • Cinema
      • Fotografia
      • Arte
      • Musica
      • Poesia
      • Eventi
  • Scienza e tecnologia
    • Web
  • Sport e salute
  • Follow
    • Facebook
Civitavecchia e la salute: numeri che spaventano
Home
Sport e salute

Civitavecchia e la salute: numeri che spaventano

Settembre 13th, 2013 Fulvio Floccari Approfondimenti, Sport e salute 0 comments

[heading style=”subheader”]C’è un documento che scotta, riguardante lo stato di salute della popolazione di Civitavecchia e dintorni.[/heading]

Che tipo di studio è?

E’ una analisi condotta sulle cartelle cliniche ospedaliere delle ASL della regione Lazio e sui certificati di morte rilasciati dai Medici di Medicina Generale.

Chi ha riguardato?
Gli assistiti residenti nei comuni di Civitavecchia, Allumiere, Tarquinia, Tolfa e Santa Marinella, dimessi o deceduti nel periodo tra il 1° gennaio 2006 e il 31 dicembre 2010.

Chi lo ha condotto?

Il Dipartimento di Prevenzione della Regione Lazio.

Quali sono stati i risultati?

A Civitavecchia si è osservato:

  • eccesso di mortalità, sia per gli uomini che per le donne;
  • eccesso di mortalità per tumori maligni, per gli uomini (tumori del polmone, della pleura e del fegato) e per le donne (tumori del rene)
  • eccesso di mortalità per infezioni delle vie aeree per uomini e donne.

Lo studio delle ospedalizzazioni ha evidenziato tra gli uomini :

  • un aumento del ricorso alle cure ospedaliere per tutte le cause;
  • eccessi di ricovero per patologie tumorali (+9%), tumore del polmone (+38%), tumore della pleura (+256%), tumore maligno cutaneo (+67%), infezioni delle vie aeree (+184%).

Tra le donne si è osservato :

  • un aumento del ricorso alle cure ospedaliere per tutte le cause (+8%),
  • eccesso di ricoveri per cause tumorali (+11%), in particolare per tumore del colon retto (+28%), del polmone (+29%) e della mammella (+15%).

Tra le cause non tumorali si segnala l’eccesso di ricoveri per scompenso cardiaco (+12%), broncopatia cronica ostruttiva (+41%), asma bronchiale (+49%), malattie dell’apparato digerente (+19%), malattie dell’apparato genito-urinario (+24%) e per traumatismi (+28%).

Con quale metodo si sono raccolti i dati?

Sono state raccolte in maniera automatizzata due tipologie di diagnosi:

  • quelle di dimissione dei pazienti, a fine ricovero, registrate dal Sistema Informativo Ospedaliero (SIO);
  • quelle di morte riportate sui Certificati di Morte e registrate nel Registro Nominativo delle Cause di Morte (ReNCaM).

Quali sono i limiti delle schede di dimissione?

Tutto ciò che avviene nel corso di ogni ricovero ospedaliero viene registrato in cartella clinica. Quando il paziente viene dimesso, un medico ha il compito di riassumere la cartella in una serie sintetica di diagnosi (diagnosi principale + diagnosi secondarie), dalla quale la Regione desume il compenso per i costi sostenuti dalla ASL per gestire il ricovero.

Una neoplasia non diagnosticata o ritenuta ininfluente nella storia clinica può non essere menzionata.

La diagnosi che comporta un compenso maggiore tende inoltre a prevalere.

Esempio: un paziente affetto da carcinoma del rene, che giunge in ospedale per difficoltà respiratorie legate ad una broncopolmonite e che per questa viene correttamente curato e guarito, senza che però ci si renda conto del carcinoma, per l’analisi NON HA alcuna neoplasia.

Quali sono i limiti dei Certificati di Morte?

Il medico che li redige, pur se in assoluta buona fede, spesso è all’oscuro della reale causa della morte dell’assistito. Il decesso inaspettato di tanti pazienti non è preceduto da alcuno studio clinico ed in tal caso la reale causa di morte rimane ignota. La causa riportata in calce al certificato è spesso generica e presunta (arresto cardiaco, infarto del miocardio, ecc…).

Esempio: un paziente decede al domicilio per le complicanze di un carcinoma del fegato, senza eseguire gli opportuni accertamenti e senza giungere alla corretta diagnosi. Anche questa neoplasia non esiste per la valutazione epidemiologica.

Che limiti ha quindi questo studio?

  1. Questa valutazione riconosce come tali solo le malattie che sono state correttamente diagnosticate e codificate in cartella. Al contrario essa non vede tutto ciò che non è stato diagnosticato o non è stato correttamente riportato nella scheda di dimissione.
  2. Per tale motivo essa tenderà a sottostimare l’effettiva frequenza delle malattie e non può pertanto essere ritenuta un’analisi esauriente della effettiva prevalenza delle singole neoplasie sul territorio.
  3. Tra l’esposizione ad agenti cancerogeni, lo sviluppo della eventuale malattia neoplastica, la diagnosi ed il decesso si percorre un arco temporale che può abbracciare diversi decenni. Un’analisi conclusa nel 2010 per tanto tenderà ad analizzare le conseguenze sulla salute dello stato dell’ambiente tra gli anni Ottanta e i primi anni del nuovo millennio. Le conseguenze di ciò che respiriamo, ingeriamo e portiamo sulla pelle oggi saranno evidenti all’epidemiologia nei prossimi decenni.
Foto di Enrico Paravani©
Facebook Twitter Google+ LinkedIn Pinterest
Next article OUTLEFT: esposizione fotografica di Enrico Paravani
Previous article Indifferenti per nascita

Fulvio Floccari

Apolide per scelta, precario per destino, navigo solo di bolina stretta.

Related Posts

Quintavalle, Jin Feng e le mascheline chilulgiche Approfondimenti
Maggio 7th, 2020

Quintavalle, Jin Feng e le mascheline chilulgiche

Pochi tamponi e tante chiacchiere Approfondimenti
Aprile 28th, 2020

Pochi tamponi e tante chiacchiere

In Nome del Popolo Incazzato Approfondimenti
Aprile 11th, 2020

In Nome del Popolo Incazzato

Articoli recenti
Tedesco, l'allenatore nel pallone

Tedesco, l'allenatore nel pallone

Mag 12th, 2020
Nonno TiDio e le mascherine Jinesi

Nonno TiDio e le mascherine Jinesi

Mag 9th, 2020
Gesùppe Quintavalle nei Boschini mascherati

Gesùppe Quintavalle nei Boschini mascherati

Mag 8th, 2020
Quintavalle, Jin Feng e le mascheline chilulgiche

Quintavalle, Jin Feng e le mascheline chilulgiche

Mag 7th, 2020
Covid19: il Lazio come la Germania?

Covid19: il Lazio come la Germania?

Apr 29th, 2020
Timeline
Mag 12th 5:19 PM
Politica e attualità

Tedesco, l’allenatore nel pallone

Mag 9th 4:37 PM
Cronaca

Nonno TiDio e le mascherine Jinesi

Mag 8th 11:02 PM
TerzaStrada

Gesùppe Quintavalle nei Boschini mascherati

Mag 7th 4:20 PM
Approfondimenti

Quintavalle, Jin Feng e le mascheline chilulgiche

Apr 29th 10:12 AM
TerzaStrada

Covid19: il Lazio come la Germania?

Archivi
Credits

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

#TerzaStrada è a cura dell’ Associazione Culturale SenzaPaura – Diversamente Civitavecchiese

Licenza Creative CommonsQuest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 2.5 Italia.

  • TerzaStrada
  • Editoriali
  • Opinioni
  • Visti da fuori
  • #Lettere
  • Dal mondo
  • Azioni
  • Press
  • Contatti
  • Back to top
© TerzaStrada 2017. Le foto sono di proprietà dell'associazione SenzaPaura - Cookie policy