Dario Bressanini (Saronno, 10 dicembre 1963), è un chimico, giornalista e scrittore italiano.
Ogni volta che andiamo a fare la spesa siamo sicuri di essere ben consapevoli di cosa acquistiamo e di cosa mangiamo? Sappiamo “leggere” un’ etichetta? Cos’è un alimento naturale, e ci fa davvero bene?
La salute comincia a tavola, così diceva mia nonna. Tutti vogliamo mangiare cibi sani e di qualità, spesso non siamo davvero convinti di saper scegliere e ci lasciamo ingannare da quelle che sono operazioni di marketing invece che giusta informazione.
Questo libro sfata molti miti, in maniera semplice e comprensibile. Il tonno che si “taglia con un grissino” è davvero buono? Beh, il tonno è un trancio, non è un bene che si tagli con un grissino, potrebbero essere scarti!
C’è davvero differenza qualitativa tra un vino biologico e un vino biodinamico, beh… No!!! La biodinamica è fondata su credenze astruse che non hanno rilievo scientifico quindi, la differenza di prezzo non ha alcuna giustificazione.
Cosa è una mortadella naturale? Cresce sugli alberi? Forse sarebbe più corretto e giusto dire che è senza conservanti anche se la presenza dei nitriti nei salumi, ad eccezione del prosciutto crudo, ci protegge dalla tossina botulinica.
Il Kamut è davvero un antico grano egizio? Non è così, è un marchio registrato…
A queste e a tante altre domande risponde in maniera chiara questo libro. L’industria alimentare gioca con la nostra ignoranza e le nostre paure, per capire certe cose bisogna davvero aver studiato bene la chimica, per pilotare le nostre scelte alimentari verso qualcosa che non è migliore o più salutare ma che arricchisce solo ed esclusivamente le loro tasche, fornendoci informazioni fuorvianti, incomplete, frammentarie e a volte del tutto infondate.
Un piccolo vademecum utile per non mettere più tante “bugie” nel carrello della spesa.
Foto di Enrico Paravani ©